TUTTO GIAPPONE 3
TORII ROSSI E MEMORIAL DI PACE
Tokyo > Kanazawa > Kaga Onsen > Shirakawa-go > Osaka > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka
Un tour completo, da Tokyo fino a Hiroshima e Miyajima, l'isola in cui convivono uomini e dèi, passando per il centro rurale, Kanazawa e Shirakawa-go dove si dorme in un onsen.
MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Sono previsti la guida in italiano e tutti i trasferimenti.
PARTENZE 2025:
Luglio 7, 14, 21, 25, 28
Agosto 4, 18, 25
Settembre 1, 5, 8, 15, 22, 29
Ottobre 6, 13, 20, 27
Novembre 3, 10, 17, 24
Dicembre 22
PARTENZE 2026:
Marzo 9, 23, 30
Aprile 6, 13, 20
Maggio 11, 18, 25
Giugno 1, 8, 15, 22, 29
Luglio 6, 13, 20, 27
Agosto 3, 17, 24, 31
Settembre 7, 14, 21, 28
Ottobre 3, 5, 12, 17, 19, 26
Novembre 2, 9, 16, 23, 30
Dicembre 21
PARTENZE 2027:
Marzo 8, 15, 20, 22. 27, 29
Aprile 3, 5, 12, 19
1° GIORNO - ITALIA > TOKYO
Benvenuti a bordo.
2° GIORNO - TOKYO
Dodici milioni di abitanti, storia millenaria e presente affascinante, Tokyo è metropoli impressionante, capitale di un mondo lontano. Trasferimento in albergo accompagnati da un assistente che parla italiano e che fornisce assistenza fino al check-in.
3° GIORNO - TOKYO
(colazione, pranzo)
Tokyo e il Giappone sono un mondo lontano e diverso: con l'aiuto di un'esperta guida che parla italiano sarà più facile provare a comprendere tutti gli aspetti della città. La visita della città comincia con uno sguardo dall'alto: dal Bunkyo Civic Center*, grattacielo con piattaforma panoramica, si vede tutta la città. Affascinante. Vista panoramica del Palazzo Imperiale con il famoso ponte Nijubashi, quindi visita al Fukagawa Edo Museum. Varcata la porta si entra nel passato: è stata fedelmente ricostruita, a grandezza naturale, una parte del villaggio di Edo, così era chiamata Tokyo fino al 1868. Sul grande canale galleggia una barca, serviva per trasportare agevolmente cibo, persone e materiali, alle spalle della banchina ci sono le case tradizionali, nelle quali si può entrare e immergersi nella vita dell'ottocento. Un'esperienza immersiva più che un museo, si possono anche toccare gli oggetti esposti nelle case. Una vetrina all'ingresso mostra diversi oggetti danneggiati dai visitatori, incoraggia cura nell'utilizzo. Quindi si raggiunge il quartiere Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji, il più antico della città. La giornata si conclude con una passeggiata a Nakamise-dori, animatissima strada commerciale, e nel quartiere di Ginza.
* Il Bunkyo Civic Center è chiuso per lavori di manutenzione dal 1 marzo 2025, non è stata stabilita una data di fine lavori. In alternativa si visita il Sunshine 60 Observatory "Tenbou Park".
4° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Intera giornata a disposizione.
MAPPAMONDO CONSIGLIA
Intera giornata Kamakura e Hakone con guida in italiano
La giornata inizia ai piedi del Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel tempio Kotokuin che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495. A seguire, il tempio Hasedera e il suo giardino di ortensie. Nel pomeriggio Hakone, della quale si può vedere in lontananza il Monte Fuji. All'arrivo, visita al sacro Santuario di Hakone, nascosto nella foresta, e alla valle di Owakudani. Rientro in albergo nel pomeriggio.
Euro 460 a persona circa (2 partecipanti), Euro 320 a persona circa (4 partecipanti)
Non prenotabile in loco.
5° GIORNO - TOKYO > KANAZAWA > KAGA ONSEN
(colazione, cena)
La grande emozione dello Shinkansen, il treno ad alta velocità, detto anche "treno proiettile", capace di superare i 440 chilometri all'ora: non ci sono sale di attesa nelle stazioni, è sempre in orario. Si scende a Kanazawa, che si comincia a visitare a partire dal Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Paese che ospita più di 8.000 specie di piante. Quindi la casa-museo della Famiglia Nomura, appartenuta per undici generazioni a una famiglia di samurai, fu acquistata da un uomo d'affari quando nel XIX secolo il Giappone abbandonò il sistema feudale che aveva utilizzato per secoli. Entrarci è come fare un salto nel passato tra sala da tè, arredi d'antiquariato e un'armatura da samurai originale. Si prosegue a piedi passeggiando per Higashi Chaya, il quartiere delle geishe, prima del trasferimento per Kaga Onsen. Si dorme in un tradizionale Ryokan, ci si può subito rilassare con un bagno nella vasca termale onsen. Cena in stile tradizionale giapponese.
I bagagli vengono spediti dall'albergo di Tokyo direttamente all'albergo di Osaka (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la notte in Onsen è sufficiente portare con sé un bagaglio a mano.
6° GIORNO - KAGA ONSEN > SHIRAKAWA-GO > OSAKA
(colazione)
In bus privato si raggiunge Shirakawa-go, per un'intera giornata alla scoperta del villaggio con le caratteristiche case a tetto spiovente in paglia. Esperienza immersiva che consente di apprezzare appieno la cultura tradizionale giapponese osservando da vicino abitazioni costruite ben 250 anni fa, ottimamente conservate. Nelle enormi camerate dormivano i contadini, sfiniti da una vita durissima. Uno dopo l'altro, nel corso degli ultimi tre secoli hanno abbandonato campi e case. L'urbanizzazione è stata in Giappone un fenomeno drammatico. Ora i restauri offrono una testimonianza superba della vita e cultura giapponese di un tempo. Si parte per Osaka, nella regione del Kansai.
7° GIORNO - OSAKA > HIMEJI > HIROSHIMA
(colazione, cena)
Trasferimento a Himeji in bus privato e visita del meraviglioso parco Koko-en, prima di raggiungere il grandioso castello di Himeji, appartenente al periodo Sengoku: l'Unesco lo ha inserito fra i Patrimoni dell'Umanità. È chiamato anche "l'Airone Bianco" per il suo colore bianco brillante. Proseguimento per Hiroshima, sempre con bus privato.
I bagagli vengono spediti dall'albergo di Osaka direttamente all'albergo di Kyoto (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la notte a Hiroshima è sufficiente portare con sé un bagaglio a mano.
8° GIORNO - HIROSHIMA > MIYAJIMA > KYOTO
(colazione, pranzo)
“L'isola in cui convivono uomini e dèi”: è Miyajima, dove si va alla scoperta di Itsukushima e del santuario su palafitte del VI secolo, noto per il suo torii, il portale d’accesso, che si apre proprio di fronte alla costa. Hiroshima è una città martire, simbolo del dolore universale: visita al Museo della Pace e al Parco del Memoriale della Pace, con la cupola Genbaku, o cupola della bomba atomica, l'edificio che ha resistito al bombardamento del 1945 ed è stato lasciato così, senza alcun restauro, come un ammonimento. Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno Shinkansen.
9° GIORNO - KYOTO > NARA > FUSHIMI > KYOTO
(colazione, pranzo)
Kyoto è dolce, gentile, delicata. Il primo tempio che si visita è Kinkakuji ovvero il Padiglione d'Oro, simbolo della città reso celebre dal romanzo omonimo di Yukio Mishima. Si continua per il Tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen composto da roccia e sabbia. Nel pomeriggio si raggiunge Nara: visita del tempio Todai-ji, dove la statua in bronzo del Grande Buddha è conservata all'interno del Daibutsuden, la costruzione in legno più grande del mondo. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove in semilibertà vivono numerosi daini, animale simbolo della città. Tornando a Kyoto, sosta lungo la strada al Fushimi Inari Taisha con le statue delle volpi, il bosco che fa filtrare poca luce, l'abbagliante galleria dei torii rossi che si susseguono uno dopo l'altro in un tunnel scintillante e infinito. Indimenticabile.
10° GIORNO - KYOTO
(colazione)
Giornata libera a Kyoto, la città dei mille templi, custode della cultura di questo Paese e Patrimonio dell'Umanità.
MAPPAMONDO CONSIGLIA
Intera giornata Kyoto e Arashiyama con guida in italiano
Visita del tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798, di Ninen-zaka e Sannen-zaka, quindi passeggiata nel cuore del quartiere di Gion. Nel pomeriggio Arashiyama, una delle località più suggestive a Nord-Ovest della città: il tempo ha modificato anche il ponte di legno Togetsu, oggi parzialmente in cemento, ma nella foresta di bambù l'atmosfera è la stessa di secoli fa. Visita al tempio zen Tenryu-ji, in primavera e in autunno i ciliegi in fiore e gli aceri rossi accendono il panorama. Rientro in albergo a Kyoto nel pomeriggio.
Euro 400 a persona circa (2 partecipanti), Euro 280 a persona circa (4 partecipanti)
Non prenotabile in loco.
11° GIORNO - KYOTO > OSAKA
(colazione)
In autonomia e con mezzi pubblici, biglietto incluso, si raggiunge l'aeroporto.
12° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.
TI POTREBBE INTERESSARE
Osaka > Kyoto > Nara > Ise > Nagoya > Magome > Tsumago > Matsumoto >Tokyo > Hakone > Tokyo
In questo viaggio da Osaka a Tokyo la tradizione e la storia cedono il passo alla modernità seguendo un itinerario alla scoperta del Giappone e del suo passato tra templi, castelli e villaggi nascosti nel cuore delle Alpi giapponesi.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Tokyo > Kyoto > Nara > Kyoto
La storia millenaria di Tokyo, la raffinatezza dei templi e la favola delle geishe: un altro mondo.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Kyoto > Ogoto Onsen > Tokyo
Un itinerario che potrebbe definirsi classico ma arricchito da un'indimenticabile esperienza: due giorni a Ogoto Onsen dove si dorme in un ryokan con camere dotate di vasche termali ad uso privato.
MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
OFFERTE IN EVIDENZA