UN IMPERO FRA STORIA E DOMANI

Osaka > Kyoto > Nara > Kyoto > Tokyo
Oltre al fascino di Kyoto, la foresta di bambù di Arashiyama e Nara, patrimonio dell'Umanità.

Sono previsti la guida in italiano e tutti i trasferimenti.

PARTENZE 2023:
Gennaio 2, 16, 30
Febbraio 13, 27
Marzo 6, 13, 20, 27
Aprile 3, 10, 17
Maggio 8, 15, 29
Giugno 12, 26
Luglio 3, 10, 17, 24, 31
Agosto 14, 21, 28
Settembre 4, 11, 18, 25
Ottobre 2, 9, 23, 30
Novembre 20, 27
Dicembre 11

PARTENZE 2024:
Gennaio 1, 15, 22
Febbraio 12, 26
Marzo 4, 11, 18, 25

1° GIORNO - ITALIA > OSAKA
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - OSAKA > KYOTO
Arrivo ad Osaka, seconda città del Giappone, ma la più importante dal punto di vista commerciale e della moda. Si parte subito per Kyoto, la città dei templi e delle geishe.
È previsto il trasporto di un bagaglio a persona, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen).

3° GIORNO - KYOTO
(colazione, pranzo)
Il tempo ha modificato anche il ponte di legno Togetsukyo, oggi parzialmente in cemento, ma nella foresta di bambù l’atmosfera è la stessa di secoli fa: si può fare un giro in risciò, fra i ciliegi in fiore in primavera o gli aceri rossi in autunno. Visita al Tempio Tenryu-ji, considerato il primo dei cinque grandi templi zen di Kyoto, è anche il tempio principale della scuola Zen Rinzai del buddhismo giapponese. Quindi piacevolissima passeggiata nella foresta di bambù Sagano di Arashiyama, famosissima in tutto il mondo. Sentieri fiancheggiati da infinite file di imponenti bambù che il Ministero dell'Ambiente giapponese ha classificato tra i "paesaggi sonori del Paese": il suono del fruscio dei bambù che si muovono lentamente al vento è in effetti unico e profondamente affascinante. Un'esperienza serena e onirica. Si torna quindi a Kyoto, dove si va al Nishiki Market e al Nijo Castle, straordinaria costruzione che fu residenza degli Shogun. Nel tardo pomeriggio si raggiunge il quartiere di Gion, chiamato anche il quartiere delle geishe, caratterizzato dalle splendide case tradizionali dove vivono e si possono incontrare le eleganti maiko, le apprendiste geishe, che escono dalle loro residenze per raggiungere i locali dove parteciperanno alle cerimonie del tè. Si può attendere con pazienza quel momento per vederle vestite con gli splendidi abiti tradizionali. Rientro in albergo per proprio conto.

4° GIORNO - KYOTO > NARA > KYOTO
(colazione, pranzo)
Indossare un kimono è più di provare un abito, è un’esperienza culturale. Si può fare, assistiti da una guida che parla italiano, durante l’escursione a Nara, Patrimonio dell’Umanità. Visite a una Machiya, edifici tradizionali che univano casa e bottega, al tempio Todaiji dove la statua del Grande Buddha è nel Daibutsuden, la costruzione in legno più grande del mondo. Dopo il Santuario di Kasuga-Taisha si visita il Nara Park.

5° GIORNO - KYOTO
(colazione)
Giornata libera a Kyoto, la città dei mille templi, anima gentile del Giappone, custode della cultura di questo Paese e inserita dall’Unesco nei luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità. Impossibile visitare tutti i templi. Ogni viaggiatore, in base alle proprie sensibilità, può avere curiosità particolari e questa giornata a disposizione può essere dedicata a soddisfare qualche interesse personale. È bene approfittare nei giorni precedenti per chiedere consigli e suggerimenti alla guida.

6° GIORNO - KYOTO > TOKYO
(colazione, pranzo sushi)
Con un assistente che parla inglese si raggiunge la stazione di Kyoto. Lo Shinkansen, il treno superveloce, è sempre un’esperienza emozionante: è chiamato anche “treno proiettile”, capace di superare i 440 chilometri all’ora. Non ci sono sale di attesa nelle stazioni, perché è sempre in orario. Si arriva a Tokyo dove, in stazione, si incontra la guida che parla italiano: con l'aiuto della sua traduzione si partecipa a un'esperienza di gastronomia e di vita. Si assiste alla preparazione del sushi, ai tagli del pesce, alla sistemazione nei piatti. E poi, naturalmente, si assaggia. Visite all’Osservatorio, al santuario shintoista Meijijingu dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e alla moglie, scomparsi all’inizio del Novecento, e a Harajuku, il quartiere dello shopping.
È previsto il trasporto di un bagaglio a persona, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen).
La valigia potrebbe arrivare a Tokyo il giorno seguente, è consigliato portare con sé un piccolo bagaglio a mano.

7° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Tokyo è enorme, ha 12 milioni di abitanti e una storia millenaria. Il tour della città inizia da Odaiba, la grande isola nella baia di Tokyo originariamente costituita da sei fortezze per assicurare la protezione della città. A seguire passeggiata al centro commerciale Akihabara, uno dei più forniti per gli appassionati di manga ed eletteronica, poi Asakusa Kannon Temple uno dei più popolari della città e il Nakamise shopping arcade. Rientro in albergo in autonomia.

8° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Giornata libera. Consigliata una passeggiata per Ginza quartiere elegante e dello shopping di qualità: non è raro incontrare signore che passeggiano in kimono. Uomini vestiti da samurai, invece, chiedono una mancia dopo aver posato per una foto. Interessante, al mattino presto, il mercato del pesce Tsukiji, dove vengono vendute e lavorate tonnellate di ogni tipo di pesce. Visita suggestiva e toccante.

9° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Trasferimento in aeroporto e partenza.
In alternativa, è possibile rimanere ancora qualche giorno a Tokyo per continuare a vivere la grande metropoli giapponese.

10° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.

Durante i trasferimenti, tutti previsti con mezzi pubblici, non è presente una guida/accompagnatore.
È prevista la spedizione da Kyoto a Tokyo di un bagaglio per persona, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen).


TI POTREBBE INTERESSARE


TUTTO GIAPPONE 1
LA FRONTIERA DEL SOL LEVANTE
Tokyo > Kyoto
La storia millenaria di Tokyo, la raffinatezza dei templi e la favola delle geishe: un altro mondo.
TUTTO GIAPPONE 3
TORII ROSSI E MEMORIAL DI PACE
Tokyo > Kanazawa > Shirakawa-go > Kaga Onsen > Osaka > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka
Un tour completo, da Tokyo fino a Hiroshima e Miyajima, l'isola in cui convivono uomini e dèi, passando per il centro rurale, Kanazawa e Shirakawa-go dove si dorme in un onsen.
ONSEN, TÈ E TATAMI
Kyoto > Misugi (Hinotani Onsen) > Kyoto
Vivere due giorni in un onsen, in un piccolo villaggio vicino Kyoto. Si dorme sul tatami, si mangia con la famiglia, si partecipa alla cerimonia del tè. Il Giappone autentico è qui.

OFFERTE IN EVIDENZA

È BENE SAPERE CHE

banner
banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy