TUTTO GIAPPONE 2
KIMONO, GEISHE E SUSHI

Kyoto > Kanazawa > Shirakawa-go > Takayama > Tokyo > Hakone > Tokyo
Geishe a spasso per Ginza, le antiche tradizioni dei contadini di Shirakawa-go e la grande metropoli: il Giappone autentico è qui.

Sono previsti la guida in italiano e tutti i trasferimenti.

PARTENZE 2023:
Febbraio 6
Marzo 6, 13, 20, 27
Aprile 3, 10, 17
Maggio 1, 8, 15, 22, 29
Giugno 5, 12, 19, 26
Luglio 3, 10, 17, 24, 31
Agosto 14, 21, 28
Settembre 4, 11, 18, 25
Ottobre 2, 9, 16, 23, 30
Novembre 6, 13
Dicembre 4

PARTENZE 2024:
Gennaio 8
Febbraio 5
Marzo 4, 11, 18, 25

1° GIORNO - ITALIA > OSAKA
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - OSAKA > KYOTO
All'arrivo, si raggiunge l'albergo a Kyoto e tempo a disposizione.

3° GIORNO - KYOTO
(colazione, pranzo)
Delicata, dolce, elegante: Kyoto, la città dei mille templi, è l’anima gentile del Giappone, custode della cultura di questo Paese ed inserita dall’Unesco nei luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità. La guida parla italiano e conosce in profondità i tanti significati custoditi nell’architettura e nella storia di questi templi. Visita al Nijo Castle, straordinaria costruzione dalla storia avvincente che fu residenza degli Shogun, quindi al Kinkakuji e al Kiyomizu, con tre piccole cascate e costruito nel 780. Per finire si arriva nel quartiere di Gion, chiamato anche il quartiere delle geishe, caratterizzato dalle splendide case tradizionali dove vivono anche le eleganti maiko, le apprendiste geishe. Nel tardo pomeriggio sarà facile incontrarle in strada mentre raggiungono i locali dove si esibiscono nella cerimonia del té. Sarà quindi la guida a spiegare il vero significato e senso dell'esser geisha.

4° GIORNO - KYOTO
(colazione)
Giornata libera.
Indossare un kimono è più di provare un abito, è un’esperienza culturale. Si può fare, con un'escursione facoltativa a Nara, assistiti da una guida che parla italiano. Visite a una Machiya, edifici tradizionali che univano casa e bottega, al tempio Todai-ji dove la statua del Grande Buddha è nel Daibutsuden, la costruzione in legno più grande del mondo, il tempio Kofuku o il Kasuga Taisha Shrine. Per finire la meraviglia del Nara Park.
L'escursione a Nara non è giornaliera, da verificare la combinabilità con il tour in base alla data di partenza.

5° GIORNO - KYOTO > KANAZAWA
(colazione, pranzo)
Al mattino si raggiunge a piedi la stazione ferroviaria di di Kyoto dalla quale con un treno Espresso JR si parte verso Nord. La guida viaggia con noi, i bagagli vengono inviati a Tokyo: è necessario portare con sé solo l'indispensabile per due pernottamenti. Il primo è a Kanazawa, affascinante città sul mar del Giappone, circondata dalle Alpi giapponesi. È famosa per l'Higashi Chaya District, l'elegante e suggestivo quartiere delle Geishe, che è secondo per grandezza soltanto a quello di Kyoto. La guida illustrerà la complessità degli splendidi giardini Kenroku-en, i più grandi del Giappone, e la storia del Nagamachi Samurai Residence, il quartiere dove un tempo abitavano i samurai: è possibile anche visitare alcune case.

6° GIORNO - KANAZAWA > SHIRAKAWA-GO > TAKAYAMA
(colazione, pranzo)
Si va a Shirakawa-go per visitare l’Ogimachi District e le Gasshozukuri House: il loro nome significa "case costruite con le mani giunte in preghiera". Ogimachi è il villaggio più famoso dell’area, con abitazioni vecchie di 250 anni, ottimamente restaurate. Nelle enormi camerate dormivano i contadini, sfiniti da una vita durissima. Uno dopo l’altro abbandonarono campi e case. L’urbanizzazione è stata in Giappone un fenomeno drammatico. Ora i restauri offrono una testimonianza superba della vita e cultura giapponese. Possibilità di dormire in ryokan.

7° GIORNO - TAKAYAMA > TOKYO
(colazione, pranzo)
Il legno è l’anima di Takayama, i cui artigiani hanno realizzato templi in tutto il Giappone. Si visita il mercato del mattino, vivace e interessante: è la prima visita della giornata che prosegue nell’antica strada Kami-Sannomachi, nel quartiere Jinya, sede degli antichi Samurai, e il Festival Floats Exhibition Hall. Quindi, accompagnati dalla guida, trasferimento alla stazione ferroviaria dalla quale si parte per Nagoya con il treno Express, da Nagoya si prosegue per Tokyo con il famoso JR Shinkansen, il treno proiettile. Arrivo a Tokyo nel tardo pomeriggio, trasferimento in albergo, tempo per il relax.

8° GIORNO - TOKYO
(colazione, pranzo)
Giornata molto intensa, alla scoperta dell’universo Tokyo, 12 milioni di abitanti e una storia millenaria. La "mediazione culturale" di un guida esperta e che parla italiano rende tutto più affascinante e anche più semplice. Prima uno sguardo dall’alto dell’osservatorio del Tokyo Metropolitan: nei giorni di cielo sereno si riesce a vedere perfino il Monte Fuji. A seguire il Meiji Jingu Shrine, il santuario shintoista dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e alla moglie, quindi i quartieri Harajuku e Omotesando. Tappa obbligata a Ginza, quartiere elegante e dello shopping di qualità: non è raro incontrare signore che passeggiano in kimono. Infine Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città. Momenti meno impegnativi al Nakamise Shopping Arcade, dove si possono assaggiare sushi, sashimi e le altre specialità giapponesi e ci si può dedicare all’acquisto di souvenir.

9° GIORNO - TOKYO > HAKONE > TOKYO
(colazione, pranzo)
Escursione di intera giornata a Hakone, con splendidi panorami sul monte Fuji: salita in funivia sul monte Komagatake, visita alla Owakudani Valley, bellissima valle di origine vulcanica con sorgenti termali sulfuree, e crociera sul lago Ashi dove si riflette l’immagine del monte Fuji. Rientro a Tokyo.

10° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Giornata libera.
Particolarmente consigliata, con guida in inglese, la visita alla splendida città di Nikko con il Toshogu Shrine, il lago Chuzenji e le cascate Kegon.
Anche questa opzionale, ma è un buon suggerimento da tenere in considerazione, la cena a Izakaya in un Japanese-style pub. Incontro con la guida che parla italiano nella lobby dell'albergo che vi accompagna a ristorante e vi illustra il menu aiutandovi a scegliere ciò che più si addice ai vostri gusti. La cena dura circa due ore, dalle 19:00 alle 21:00, bevande illimitate, rientro in albergo in autonomia.

11° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Trasferimento in aeroporto e partenza.
In alternativa, è possibile rimanere ancora qualche giorno a Tokyo per continuare a vivere la grande metropoli giapponese.

12° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.

Durante i trasferimenti, tutti previsti con mezzi pubblici, è presente una guida/accompagnatore (eccetto il giorno di arrivo e il giorno della partenza).
È prevista la spedizione di un bagaglio per persona da Kyoto a Tokyo, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen).


TI POTREBBE INTERESSARE


TUTTO GIAPPONE 1
LA FRONTIERA DEL SOL LEVANTE
Tokyo > Kyoto
La storia millenaria di Tokyo, la raffinatezza dei templi e la favola delle geishe: un altro mondo.
TUTTO GIAPPONE 3
TORII ROSSI E MEMORIAL DI PACE
Tokyo > Kanazawa > Shirakawa-go > Kaga Onsen > Osaka > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka
Un tour completo, da Tokyo fino a Hiroshima e Miyajima, l'isola in cui convivono uomini e dèi, passando per il centro rurale, Kanazawa e Shirakawa-go dove si dorme in un onsen.
ONSEN, TÈ E TATAMI
Kyoto > Misugi (Hinotani Onsen) > Kyoto
Vivere due giorni in un onsen, in un piccolo villaggio vicino Kyoto. Si dorme sul tatami, si mangia con la famiglia, si partecipa alla cerimonia del tè. Il Giappone autentico è qui.

OFFERTE IN EVIDENZA

È BENE SAPERE CHE

banner
banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy