TUTTO COREA DEL SUD
LA FELICITÀ SCINTILLANTE
Seoul, il Palazzo Gyeongbokgung
Busan, tempio Haedong Yonggungsa
Gyeongju, preghiere al Bulguksa Temple
Seoul, il Palazzo Gyeongbokgung
Busan, Gamcheon Cultural Village
Gyeongju, il tempio di Bulguksa
Precedente
Successiva
Seoul > Sokcho > Andong > Gyeongju > Busan > Seoul
Viaggio attraverso la Corea del Sud, passando per gli stupendi panorami del Monte Seorak e i templi di Gyeongju, senza tralasciare la modernità di Seoul e Busan.
Sono previsti la guida multilingue in italiano e tutti i trasferimenti.
PARTENZE 2025:
Marzo 15
Aprile 12, 19
Maggio 10
Giugno 7
Luglio 5
Agosto 23
Settembre 6
Ottobre 11
Novembre 8
1° GIORNO - ITALIA > SEOUL
Benvenuti a bordo.
2° GIORNO - SEOUL
La pronuncia corretta in coreano è "soul", proprio come la parola inglese che significa anima. È in effetti l'anima del Paese, considerata una delle città più cool dell'Asia. All'arrivo, trasferimento in albergo.
3° GIORNO - SEOUL
(colazione)
Accompagnati dalla guida che parla italiano, utilizzando gli efficienti mezzi pubblici, si visita la capitale. Si inizia dal Gyeongbokgung Palace, il principale e più imponente dei cinque grandi palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon nel XIV secolo. Alle 10:00 un nutrito plotone di uomini sfila in abito tradizionale, la parata continua fin dentro il Palazzo dove si assiste alla cerimonia del cambio della guardia. Si prosegue con una passeggiata nel Bukchon Hanok Village che conserva ancora oggi lo stile architettonico tradizionale. Quindi il viviace mercato di Gwangjang, un'occasione per assaggiare lo street food, Gangnam Street, la via dello shopping che ha ispirato la canzone "Gangnam Style", e il modernissimo centro commerciale Lotte Mall per chiudere la giornata con un po' di shopping.
4° GIORNO - SEOUL > SOKCHO
(colazione, pranzo)
Partenza di buon mattino verso Sokcho, circa due ore e mezzo di auto. Si trova sulla costa Est in una regione dal ricchissimo patrimonio naturale, circondata da laghi e montagne. La prima visita è al Mt. Seorak National Park, che si esplora spostandosi in funivia tra suggestivi panorami che conducono al tempio Shinheungsa e all'imponente statua bronzea di Buddha. Prima di tornare a Sokcho sosta al Cheoksan Foot Spa Park: si dice che il benessere del corpo nasca dalla pianta del piede, qui chi vuole può provare una tecnica rilassante tenendo i piedi in ammollo in acqua tiepida.
5° GIORNO - SOKCHO > ANDONG > GYEONGJU
(colazione, pranzo)
Dopo la colazione in albergo si parte per Andong, circa tre ore e mezzo di auto. Visita del caratteristico villaggio di Andong Hahoe, la cui architettura ha conservato i caratteri storici del periodo Josen. Nel pomeriggio si assiste allo spettacolo tradizionale Hahoe Byeolsin Gut: danzatori in maschera si esibiscono al ritmo di musica folkloristica intonando canti e preghiere. Al termine trasferimento a Gyeongju, dove si passa la notte.
6° GIORNO - GYEONGJU > BUSAN
(colazione, pranzo)
Mattinata dedicata alla scoperta di Gyeongju, a partire dal Bulguksa Temple, costruito nel 528 durante il regno Silla. Il suo nome significa "paradiso di Buddha", è un complesso di templi che si apre ai visitatori dopo aver salito 33 gradini: rappresentano i passi indicati da Buddha per raggiungere l'illuminazione. Si passeggia tra i fedeli, scrivono preghiere su cartoncini verdi, rosa, giallo e blu che lasciano appesi alle lanterne: si forma così un lungo pergolato colorato di fede e speranze che oscillano al vento. Un luogo mistico. Fa parte del complesso anche il Seokguram Grotto, un tempio sotterraneo usato per secoli come eremo: è ricco di decorazioni che risaltano avvolte dai colori della primavera, si raggiunge con una breve passeggiata immersi nella natura. È quindi il momento del Tumuli Park, antico luogo di sepoltura di epoca Silla. Le famiglie di alto rango veneravano i propri defunti attraverso l’erezione di tumuli, creando una serie di piccole colline avvolte da un verdissimo manto d'erba. Più alto era il tumulo, maggiore era il prestigio della famiglia. Quindi il Cheomseongdae Observatory, il più antico osservatorio astronomico di tutto l'Estremo Oriente. Terminate le visite si parte per Busan, circa un'ora e mezza in auto.
7° GIORNO - BUSAN
(colazione, pranzo)
Busan è una grande città portuale. Nel XV secolo divenne fondamentale per gli scambi commerciali con il vicino Giappone, nei secoli è cresciuta fino a diventare la più popolosa della Corea del Sud, dopo Seoul ovviamente. Oggi è una città moderna dove alti grattacieli segnano lo skyline della vivace Haeundae Beach e nella zona più lontana dalla costa cedono il posto a templi buddhisti e case color pastello. Subito dopo la colazione si visita il Gamcheon Cultural Village, un angolo della città nato intorno al 1920 per dare dimora alle famiglie meno agiate di Busan sfollate a causa della guerra. Inizialmente nota come Taegeukdo Village, si chiamava così il ceppo religioso che la abitava, è rimasta per decenni una zona molto povera. Nel 2009 è iniziato un importante progetto di riqualificazione finanziato dal governo che ha richiesto l'intervento di giovani artisti: le facciate delle case sono state colorate per creare un'atmosfera accogliente, sono state installate opere di artisti locali tra le quali - la più famosa - quella del Piccolo Principe. Un progetto pienamente riuscito che oggi attira anche i turisti per una piacevole passeggiata e un po' di shopping. Quindi si cammina lungo la Songdo Skywalk, un percorso panoramico che segue la scogliera di Busan, bellissima la vista sulla baia con la città sullo sfondo, fino alla Busan Tower Observatory, o "torre di diamante", da cui si gode di una vista a 360° sulla città. Visita al caratteristico mercato del pesce di Jagalchi e BIFF Square, dove si assaggiano i Ssiathotteok, i pancake coreani. Prima di rientrare in albergo c'è tempo per visitare il tempio Haedong Yonggungsa arroccato sul mare e per un po' di relax a Haeundae Beach.
8° GIORNO - BUSAN > SEOUL
(colazione)
Dopo la colazione si raggiunge la vicina stazione per prendere il treno KTX Express per rientrare a Seoul. Il viaggio per attraversare il Paese da Sud a Nord dura solo due ore e quaranta minuti. All'arrivo passeggiata a Myeongdong Street, una delle vie dello shopping più frequentate della città, e al mercato Namdaemun. Check-in in albergo e resto della giornata a disposizione.
9° GIORNO - SEOUL
(colazione)
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in minivan privato senza la guida. Arrivederci Corea.
10° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.
Possibilità di combinati con Giappone, Filippine, Thailandia, Bali.
TI POTREBBE INTERESSARE
Tokyo > Kyoto > Moorea > Bora Bora > Tahiti > Los Angeles
Partenza lunedì, guida in italiano
Tokyo > Kyoto
La storia millenaria di Tokyo, la raffinatezza dei templi e la favola delle geishe: un altro mondo.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Tokyo > Kanazawa > Kaga Onsen > Shirakawa-go > Osaka > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka
Un tour completo, da Tokyo fino a Hiroshima e Miyajima, l'isola in cui convivono uomini e dèi, passando per il centro rurale, Kanazawa e Shirakawa-go dove si dorme in un onsen.
MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
OFFERTE IN EVIDENZA