SWAHILI SOUL
ANTICHE ETNIE, NATURA SELVAGGIA


Arusha > Tarangire > Serengeti Centrale > Serengeti del nord > Ngorongoro > Lago Eyasi > Arusha
Un viaggio Un itinerario che attraversa paesaggi selvaggi e territori ancestrali, dove la natura incontaminata incontra culture millenarie. I safari nel Serengeti, tra la regione centrale e quella del nord, regalano scorci della Grande Migrazione e momenti di pura meraviglia. Al Lago Eyasi si svelano le radici di antiche etnie, prima di concludere con i colori e i profumi del mercato Masai di Arusha.

Partenze private in inglese. In italiano in base alla disponibilità.

1° GIORNO - ITALIA > KILIMANJARO
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - KILIMANJARO > ARUSHA
(cena)
All’arrivo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro, incontro con la guida e trasferimento al Mtoni River Lodge, struttura dal distinto carattere africano lungo la strada per Arusha. Pomeriggio a disposizione per il relax, con possibilità di usufruire della spettacolare piscina del lodge. Cena libera.

3° GIORNO - ARUSHA > PARCO DEL TARANGIRE > KARATU
(pensione completa)
Dopo la prima colazione, partenza in Land Cruiser per il Parco Nazionale del Tarangire lungo una strada asfaltata. Un mosaico di praterie ondulate, pianori alluvionali e una distesa di baobab e acacie si estende lungo il fiume che dà nome alla riserva, celebre per la massiccia presenza di elefanti. Safari fotografico con pranzo picnic in area designata. Al termine delle attività, proseguimento per Karatu e sistemazione al Kankari Lodge in tempo per la cena.

4° GIORNO - KARATU > SERENGETI CENTRALE
(pensione completa)
Partenza di buon mattino attraverso gli altopiani del Ngorongoro Conservation Area per raggiungere il Serengeti Centrale. Intera giornata di fotosafari con pranzo picnic in area designata. Tra infinite pianure, affioramenti di granito e acacie isolate, si assiste all’incessante danza tra predatori e prede. Sistemazione al Central Serengeti Bush Camp, in tenda ammobiliata con servizi privati. Relax prima di cena.

5° GIORNO - SERENGETI CENTRALE > SERENGETI DEL NORD
(pensione completa)
Safari fotografico nelle prime ore del giorno tra le pianure del Serengeti Centrale, habitat privilegiato per una sorprendente varietà faunistica. Proseguimento verso nord, nella regione di Kogatenge, con pranzo picnic lungo il percorso. Sistemazione al Mara River Camp Bush Camp in tenda attrezzata con servizi privati. Cena e pernottamento.

6° GIORNO - SERENGETI DEL NORD
(pensione completa)
Intera giornata dedicata all’esplorazione dell’area di Kogatenge. In stagione, si potrà assistere all’emozionante attraversamento del fiume Mara da parte di migliaia di gnu, inseguiti da leoni e coccodrilli. Pranzo picnic in area designata. Cena e pernottamento al Mara River Camp Bush Camp.

7° GIORNO - SERENGETI DEL NORD > SERENGETI CENTRALE
(pensione completa)
Mattinata dedicata a un ultimo safari nell’area di Kogatenge. Dopo il pranzo picnic, rientro nel Serengeti Centrale e sistemazione al Central Serengeti Bush Camp. Cena e pernottamento.

8° GIORNO - SERENGETI CENTRALE > CRATERE NGORONGORO > LAGO EYASI
(pensione completa)
Partenza all’alba in direzione del Cratere di Ngorongoro, spettacolare caldera formatasi oltre 2,5 milioni di anni fa. Oggi è uno degli ecosistemi più integri dell’Africa, popolato da rinoceronti neri, leoni dalla criniera scura, fenicotteri rosa ed elefanti. Safari fotografico con pranzo picnic all’interno del cratere. Nel pomeriggio trasferimento al lago Eyasi. Cena e pernottamento al Lake Eyasi Safari Lodge.

9° GIORNO - LAGO EYASI > ARUSHA
(colazione, pranzo) 
Incontro con i membri della comunità Hadzabe, cacciatori-raccoglitori che conservano metodi di vita ancestrali. A seguire, visita al gruppo Datoga, allevatori semi-nomadi e artigiani noti per la lavorazione dei metalli. Pranzo picnic in area designata. Nel pomeriggio, trasferimento al Mtoni River Lodge con sosta ad Arusha per la visita del vivace mercato Masai, noto per la sua varietà di manufatti artigianali. Cena libera.

10° GIORNO - ARUSHA > ITALIA
Dopo la colazione, tempo a disposizione prima del trasferimento all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro per il volo di rientro.

11° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.

MAPPAMONDO CONSIGLIA
Mercato, caffè e la cucina tradizionale: una giornata con loro e come loro
A pochi chilometri da Arusha, un’immersione culturale autentica per una giornata che resta nella memoria. Insieme alla guida si visita un colorato mercato ortofrutticolo: in un clima caotico e profondamente autentico, donne vocianti vendono frutta e verdura esposta a terra su grandi teli colorati, uomini si fanno largo spingendo carretti, piccoli negozi tengono in bella mostra carne di manzo e di maiale. Sono scene a cui non siamo abituati che danno il senso di un’Africa autentica. Gli amanti della fotografica restano affascinati. Qui la guida acquista le materie prime per poter preparare il pranzo che si cucinerà insieme. Si parte quindi per una vicina piantagione di caffè per capire il processo della raccolta, si partecipa alla macinazione con il metodo tradizionale utilizzando il mortaio a mano, quindi alla tostatura. Si torna nella casa di una famiglia del villaggio e in un ambiente casalingo e gioioso si impara a cucinare gli ingredienti acquistati al mercato e comunemente utilizzati nella cucina tanzaniana, come mais, fagioli e spezie varie. Si preparano i piatti della tradizione: l'Ugali, a base di farina di mais, il Sukuma Wiki, cavolo nero, e i tanto apprezzati stufati. Si pranza con ciò che si è cucinato, con loro e come loro.


TI POTREBBE INTERESSARE


TUTTO TANZANIA
SAFARI, MASAI E ZANZIBAR
Kilimanjaro > Tarangire > Ngorongoro > Serengeti > Karatu > Arusha > Zanzibar
Un viaggio avvincente nel cuore della Tanzania, tra baobab secolari e paesaggi sconfinati, alla scoperta della grande fauna africana. Si prosegue con giornate rilassanti sulla spiaggia di Zanzibar, tra profumi di spezie e acque turchesi.
SERENGETI SAFARI
LA TERRA DELLA MIGRAZIONE E L'ISOLA DELLE SPEZIE
Arusha > Grumeti > Zanzibar
Un Africa lussureggiante la incontriamo subito nel bel lodge non lontano da Arusha.  Poi si vola per il Grumeti Hills con il doppio vantaggio di godere appieno dell’esperienza offerta dal lodge e di avere una fantastica visione dall’alto del territorio e della sua fauna. Ancora più emozionante sarà il volo per Zanzibar alla fine dei 2 giorni di safari!  Il Grumeti Hills si trova nella Grumeti Wildlife Management Area, un’area selvaggia delimitata dal Parco Nazionale Serengeti a sud e ovest e dalla Grumeti Game Reserve a nord. La vicinanza a soli 2 km dal fiume Grumeti favorisce una ricca fauna stanziale. Il fiume diventa – sebbene in tono minore rispetto al fiume Mara– teatro della Grande Migrazione nei mesi di luglio - settembre.
NYERERE PARK E ZANZIBAR
INTO THE WILD
Zanzibar > Parco Nazionale Nyerere > Zanzibar
Il Parco Nazionale Nyerere, conosciuto sino al 2019 come Parco Selous, è una delle più vaste aree di conservazioni al mondo. Nei mesi asciutti (giugno-ottobre) gli animali si raccolgono in branchi attorno alle sorgenti d’acqua rendendo particolarmente ricchi i safari, mentre la stagione umida (novembre-maggio) è la stagione delle nascite e la vegetazione lussureggiante diventa un paradiso per il birdwatcher. L’esistenza di pochi campi e una presenza limitata di visitatori permettono di godere dei safari lontano dalle più trafficate aree turistiche.

OFFERTE IN EVIDENZA

LO SAPEVI?

banner
banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy