TUTTO TANZANIA
SAFARI, MASAI E ZANZIBAR


Kilimanjaro > Tarangire > Ngorongoro > Serengeti > Karatu > Arusha > Zanzibar
Un viaggio avvincente nel cuore della Tanzania, tra baobab secolari e paesaggi sconfinati, alla scoperta della grande fauna africana. Si prosegue con giornate rilassanti sulla spiaggia di Zanzibar, tra profumi di spezie e acque turchesi.

Tour dei parchi in condivisione con guida in italiano.
Minimo 2 partecipanti.

Partenza dall’Italia il giovedì.

1° GIORNO - ITALIA > KILIMANJARO
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - KILIMANJARO > PARCO NAZIONALE DEL TARANGIRE
(pranzo e cena)
All'arrivo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro, incontro con la guida parlante italiano e partenza in Land Cruiser lungo una comoda strada asfaltata in direzione del Parco Nazionale del Tarangire. Praterie ondulate, pianori alluvionali e una distesa di baobab, acacie e palme disegnano il paesaggio di questa riserva, attraversata dal fiume omonimo e famosa per la presenza di una delle più alte concentrazioni di elefanti del Paese. Safari fotografico con pranzo picnic in area designata. Sistemazione al Maweninga Camp, all’interno del parco. Cena in camp.

3° GIORNO - TARANGIRE > NGORONGORO CONSERVATION AREA
(pensione completa)
Partenza all'alba verso il Cratere Ngorongoro, colosso geologico forgiato dalla Rift Valley oltre 2,5 milioni di anni fa. Oggi è uno degli ecosistemi più ricchi e intatti del continente africano: rinoceronti neri, leoni dalla criniera scura, fenicotteri rosa e branchi di elefanti abitano questo anfiteatro naturale, circondato da pareti scoscese ricoperte da una vegetazione lussureggiante. Safari fotografico con pranzo picnic all’interno del cratere. Nel pomeriggio proseguimento verso l’Olduvai Camp. Ad accogliere al campo, un gruppo di Masai che accompagnerà a piedi fino a un promontorio roccioso per ammirare il tramonto sull'immensità della savana. Rientro al campo per la cena.

4° GIORNO - NGORONGORO > PARCO DEL SERENGETI
(pensione completa)
Dopo la prima colazione, partenza per il Parco del Serengeti, con giornata dedicata al safari fotografico e sosta per il pranzo picnic. Pianure senza fine, rilievi di granito che emergono tra distese erbose, acacie solitarie e un orizzonte che pare non finire mai: questo è il regno dei grandi predatori, dove si consuma quotidianamente l’antico equilibrio tra erbivori e carnivori. Sistemazione al Ronjo Camp, nel cuore del parco. Cena al campo.

5° GIORNO - SERENGETI > KARATU
(pensione completa)
Ultima mattinata di safari nel Serengeti, con nuove occasioni per osservare le dinamiche della savana. Pranzo picnic durante il percorso. Nel pomeriggio, proseguimento per Karatu, vivace cittadina adagiata tra piantagioni e fattorie. Arrivo e sistemazione al Bashay Rift Lodge. Cena in lodge.

6° GIORNO - KARATU > ARUSHA > ZANZIBAR
(colazione e cena)
Dopo la colazione, partenza per Arusha. Pranzo in ristorante e successivo trasferimento all’aeroporto per il volo diretto a Zanzibar. All’arrivo, accoglienza e trasferimento al Karafuu Beach Resort & Spa. Sistemazione in garden room e inizio del soggiorno balneare.

dal 7° al 10° giorno - ZANZIBAR
(colazione e cena)
Giornate a disposizione per godere del mare e del relax oppure partecipare a escursioni opzionali tra piantagioni di spezie, città di pietra e barriere coralline.

11° GIORNO - ZANZIBAR
(colazione)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto.

12° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.

MAPPAMONDO CONSIGLIA
Mercato, caffè e cucina tradizionale: una giornata con loro e come loro
A pochi chilometri da Arusha, un’immersione culturale autentica per una giornata che resta nella memoria. Insieme alla guida si visita un colorato mercato ortofrutticolo: in un clima caotico e profondamente autentico, donne vocianti vendono frutta e verdura esposta a terra su grandi teli colorati, uomini si fanno largo spingendo carretti, piccoli negozi tengono in bella mostra carne di manzo e di maiale. Sono scene a cui non siamo abituati che danno il senso di un’Africa autentica. Gli amanti della fotografica restano affascinati. Qui la guida acquista le materie prime per poter preparare il pranzo che si cucinerà insieme. Si parte quindi per una vicina piantagione di caffè per capire il processo della raccolta, si partecipa alla macinazione con il metodo tradizionale utilizzando il mortaio a mano, quindi alla tostatura. Si torna nella casa di una famiglia del villaggio e in un ambiente casalingo e gioioso si impara a cucinare gli ingredienti acquistati al mercato e comunemente utilizzati nella cucina tanzaniana, come mais, fagioli e spezie varie. Si preparano i piatti della tradizione: l'Ugali, a base di farina di mais, il Sukuma Wiki, cavolo nero, e i tanto apprezzati stufati. Si pranza con ciò che si è cucinato, con loro e come loro.


TI POTREBBE INTERESSARE


SAADANI E ZANZIBAR
ANTILOPI, ELEFANTI E IL MARE
Zanzibar > Saadani > Zanzibar
Un itinerario essenziale e sorprendente che unisce la natura intatta della savana al relax delle spiagge dell’Oceano Indiano. Il Parco Nazionale Saadani regala l’emozione di un safari affacciato sul mare, prima del relax tropicale sulle spiagge di Zanzibar.
SERENGETI SAFARI
LA TERRA DELLA MIGRAZIONE E L'ISOLA DELLE SPEZIE
Arusha > Grumeti > Zanzibar
Un Africa lussureggiante la incontriamo subito nel bel lodge non lontano da Arusha.  Poi si vola per il Grumeti Hills con il doppio vantaggio di godere appieno dell’esperienza offerta dal lodge e di avere una fantastica visione dall’alto del territorio e della sua fauna. Ancora più emozionante sarà il volo per Zanzibar alla fine dei 2 giorni di safari!  Il Grumeti Hills si trova nella Grumeti Wildlife Management Area, un’area selvaggia delimitata dal Parco Nazionale Serengeti a sud e ovest e dalla Grumeti Game Reserve a nord. La vicinanza a soli 2 km dal fiume Grumeti favorisce una ricca fauna stanziale. Il fiume diventa – sebbene in tono minore rispetto al fiume Mara– teatro della Grande Migrazione nei mesi di luglio - settembre.
NYERERE PARK E ZANZIBAR
INTO THE WILD
Zanzibar > Parco Nazionale Nyerere > Zanzibar
Il Parco Nazionale Nyerere, conosciuto sino al 2019 come Parco Selous, è una delle più vaste aree di conservazioni al mondo. Nei mesi asciutti (giugno-ottobre) gli animali si raccolgono in branchi attorno alle sorgenti d’acqua rendendo particolarmente ricchi i safari, mentre la stagione umida (novembre-maggio) è la stagione delle nascite e la vegetazione lussureggiante diventa un paradiso per il birdwatcher. L’esistenza di pochi campi e una presenza limitata di visitatori permettono di godere dei safari lontano dalle più trafficate aree turistiche.

OFFERTE IN EVIDENZA

LO SAPEVI?

banner
banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy