LA ROTTA DELLE BALENE


Città del Capo > Hermanus > Knysna > Port Elizabeth > Riserva Privata
Tra luglio e novembre, il periodo giusto per partire alla scoperta di questo angolo di Sudafrica. Ogni anno immancabile il fenomeno si ripete, le grandi balene dell’emisfero australe raggiungono queste coste e vi stazionano per mesi. E si lasceranno ammirare dalla riva nel piccolo villaggio di Hermanus, considerato tra i migliori posti al mondo per l’avvistamento ravvicinato di questi splendidi mammiferi. Prima ancora c’è Città del Capo, stimolante e cosmopolita, quindi Knysna con la sua vasta laguna. Una riserva privata malaria free coronerà il viaggio.

MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore che sostiene Green Seat, un ente che raccoglie fondi per ridurre l'impatto del turismo. Le donazioni sono devolute per supportare quattro progetti: Alberi per il Turismo per combattere la deforestazione, Endangered Indian Ocean Humpback Dolphin per monitorare la presenza di balene e delfini e proteggerne la specie, Conservation Canine Project per la salvaguardia degli animali dal bracconaggio e African Home che tutela il lavoro degli artigiani di Cape Town.
Viaggi del Mappamondo sostiene Green Seat devolvendo 110 Rand per ogni passeggero che sceglie questo itinerario.


Partenze giornaliere

1° GIORNO - ITALIA > CITTÀ DEL CAPO
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - CITTÀ DEL CAPO
Pronti ad accendere il motore: all’aeroporto di Città del Capo si riceve assistenza in lingua inglese e si ritira il veicolo AVIS noleggiato. Cape Town è la prima tappa del viaggio, metropoli stimolante, protagonista della storia del mondo e della lotta al razzismo. Continuazione per l’albergo prenotato.

dal 3° al 5° giorno - CITTÀ DEL CAPO
(colazione)
Tre giornate a disposizione, possibili escursioni in città e dintorni. Non mancano le suggestioni, ma ciascuno saprà soddisfare i propri desideri, spinto dalla curiosità e dai gusti personali: le strade del vino, il Capo di Buona Speranza, la Table Mountain, Robben Island, l’isola prigione dove per 18 anni fu rinchiuso Nelson Mandela. E molto altro ancora.

N.B. La cabinovia della Table Mountain rimane chiusa per la manutenzione annuale dal 28 luglio al 3 agosto incluso.

6° GIORNO - CITTÀ DEL CAPO > HERMANUS
(colazione)
Basta un pizzico di fortuna e dalla costa di Hermanus si possono avvistare le balene: passano di qui, puntuali ogni anno, fra luglio e novembre. Hermanus si raggiunge velocemente, è un piccolo villaggio costiero non lontano da Città del Capo.

7° GIORNO - HERMANUS > KNYSNA
(colazione)
La costa meridionale del Sudafrica, chiamata anche Garden Route, è entusiasmante. Prima colazione e poi mani sul volante per raggiungere Knysna, affacciata su una tranquilla laguna e circondata da foreste. Lungo la strada si può far tappa a Mossel Bay, dove il navigatore Bartolomeo Diaz approdò nel 1488: a lui hanno dedicato un museo nel quale è esposta la riproduzione a dimensioni naturali della caravella con cui arrivò. È davvero piccola e serve a far capire quanto coraggio avessero i navigatori di quel tempo.

8° GIORNO - KNYSNA
(colazione)
Il giorno degli struzzi. A Oudtshoorn, capitale dell’allevamento di questo simpatico animale, si possono visitare fattorie e acquistare le grandi uova vendute come souvenir e a volte artisticamente dipinte. Si adattano a qualunque tipo di arredamento: ma attenzione a trasportarle, sono fragili. Chi ne ha voglia, può anche assaggiare l’arrosto di struzzo: carne gustosa e salutare, ricca di proteine e povera di colesterolo. Possibilità anche di escursioni in battello lungo la laguna.

9° GIORNO - KNYSNA > PORT ELIZABETH
(colazione)
Il viaggio prosegue verso Port Elizabeth, con una continua alternanza di panorami molto diversi fra loro: profonde gole, la vasta foresta di Tsitsikamma, tratti di costa selvaggia ed enormi spiagge.

10° GIORNO - PORT ELIZABETH > RISERVA PRIVATA
(colazione, cena)
La profilassi antimalarica può essere fastidiosa, soprattutto per i bambini. Chi vuole evitarla può visitare riserve private “malaria free”, godendo ugualmente di tutte le gioie ed emozioni dell’incontro con gli animali, inclusi naturalmente i BIG 5. Si arriverà dopo un tratto in auto da Port Elizabeth. Partenza nel pomeriggio per un fotosafari nella riserva in fuoristrada scoperto.

11° e 12° giorno - RISERVA PRIVATA
(pensione completa)
La grande emozione del fotosafari: per due giorni si va a cercare con lo sguardo – e l’obiettivo della macchina fotografica – gli animali che vivono in questa bellissima e ricca riserva faunistica. Due giorni spesi in fotosafari su veicoli scoperti per avvicinarsi a rinoceronti, bufali, elefanti, giraffe, gnu, zebre, leoni, iene ed oltre 12 specie di antilopi. Momenti di relax tra un safari e l’altro, nella piscina del lodge, al salotto con bar e nella propria veranda.

13° GIORNO - RISERVA PRIVATA > ITALIA
(colazione)
Fotosafari all’alba, l’ultimo, il più emozionante. Poi ricca prima colazione. Proseguimento per l’aeroporto di Port Elizabeth e voli per l’Italia.

14° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.

OFFERTE IN EVIDENZA

LO SAPEVI?

banner
banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy