TUTTO NUOVA ZELANDA
MAORI E NATURA
Auckland > Rotorua > Christchurch > Tekapo > Wanaka > Queenstown > Milford
Atmosfera cosmopolita in città, punto d’incontro di culture asiatiche, polinesiane, australiane.
Partenze a date fisse. Guida in italiano, minimo 6 persone
1° GIORNO - ITALIA > HONG KONG
Benvenuti a bordo.
2° GIORNO - HONG KONG > AUCKLAND
Alba ad Hong Kong, ed è già affascinante. C’è tempo
per una breve visita della città, perché in serata si
riparte per Auckland. Fra i piaceri più belli e semplici
di HK, resiste da sempre il romantico e nostalgico attraversamento
della baia. Salire sul ferry boat e godersi
lo spettacolo, com’era e come è rimasto, fra lo skyline
e il traffico di battelli.
3° GIORNO - AUCKLAND
Città formidabile. Si dice che i circa 100 mila alberi
che si innalzano su Auckland non siano il risultato di
una profonda vocazione ambientalista, che pure è presente,
ma il frutto di una sfrenata passione per la vela.
La baia è meravigliosa e qui si insediarono i Maori che
chiamarono il loro villaggio Tamaki: significa battaglia,
e spiega bene il carattere di questo orgoglioso popolo.
4° GIORNO - AUCKLAND
(Prima colazione)
Atmosfera cosmopolita in città, punto d’incontro di
culture asiatiche, polinesiane, australiane. All’Auckland
Museum per conoscere un pò di storia e poi uno
sguardo dalla Sky Tower, a 328 metri d’altezza. E le
spiagge del Parco Regionale di Muriwai, per ammirare
anche flora e fauna. Non vanno trascurate le patatine
fritte kumara, dal gusto dolce: secondo gli esperti le
più buone sarebbero quelle di un chiosco ambulante
in Shortland street.
5° GIORNO - AUCKLAND > MATAMATA > ROTORUA
(Pensione completa)
Appassionati di Hobbit, questa è la vostra giornata.
Perché dopo aver lasciato Auckland e fatta una breve
tappa a Cambridge, si arriva a Hobbiton, che è stata
set nei film “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit” . Atmosfera
fiabesca e surreale, un vero viaggio nella
“Terra di Mezzo”: indimenticabile. Si parte con rimpianto
ma ci si consola con i geyser di te Puia, vicino Rotorua,
zona ricca di attività termali. Interessante sosta al
“Maori Arts & Crafts Institute”, dove si può assistere all’antica
arte di scolpire ed intagliare il legno, come
insegna la tradizione Maori. Anche la sera è dedicata a
questa antica cultura, con un concerto Maori durante
la cena: niente paura, le loro esibizioni sono sempre
molto vivaci e non ci si annoia mai.
6° GIORNO - ROTORUA > CHRISTCHURCH > LAKE TEKAPO
(Prima colazione)
Visita della valle termale di Waimangu prima di
decollare per Christchurch, nell’isola del Sud. Canterbury
Plains è un susseguirsi di tipiche fattorie neozelandesi
dove se si vuole si può provare a partecipare ad alcune
attività agricole. Si prosegue verso il Lago Tekapo, incastonato
fra le vette dell’Aoraki National Park.Qui
sorge la chiesetta “Good Sheperd” con accanto la statua
di un cane pastore dedicata a questi animali senza i
quali sarebbe stato impossibile sviluppare l’attività
della pastorizia.
7° GIORNO - LAKE TEKAPO > WANAKA
(Prima colazione)
Il lago Tekapo è di straordinaria bellezza, con acque rese
azzurre dai frammenti di roccia dei vicini ghiacciai. C’è
l’opportunità di effettuare uno spettacolare volo panoramico
(costo opzionale) per ammirare il Monte Cook ed i
ghiacciai di Franz Josef e Fox Glacier. Proseguimento per
Wanaka, cittadina vivace tra laghi e Alpi neozelandesi.
8° GIORNO - WANAKA > QUEENSTOWN
(Prima colazione)
Il bungy jumping è nato qui, sul Kawarau Bridge, il
ponte da cui venne effettuato il primo salto: per i più
audaci, possibilità di lanciarsi dai 43 metri (costo opzionale)
e raggiungere in volo una velocità di circa 150 chilometri
all’ora. Poi si arriva a Queenstown, passando dal villaggio
di Arrotown, meta dei cercatori d’oro di fine Ottocento. A
Queenstown si sale in cabinovia fino alla cima del Bob’s
Peak, da cui si gode di uno splendido panorama.
9° GIORNO - QUEENSTOWN > MILFORD SOUND
(Prima colazione, pranzo)
In crociera, alla scoperta del fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, la cittadina di Te Anau ed il Parco Nazionale dei Fiordi, sino al Mar di Tasmania. Panorami entusiasmanti, con cascate, pareti rocciose, lo spettacolare Mitre Peak e numerosi branchi di foche e delfini.
10° GIORNO - QUEENSTOWN
(Prima colazione)
Fra coraggio e follia, Queenstown è la capitale degli
sport estremi, qualunque prova ardimentosa qui ha
successo. Giornata libera nella quale ci si può misurare
con rafting, Shotover jet, una specie di otto volante,
deltaplano, parapendio, acrobazie aeree a bordo di un
biplano. Di tutto, di più. Per spiriti più tranquilli, passeggiata
in centro, relax al lago, shopping.
11° GIORNO - QUEENSTOWN > AUCKLAND > HONG KONG
(Prima colazione)
Comincia il viaggio di rientro: partenza per Auckland
e coincidenza per Hong Kong.
12° GIORNO - HONG KONG > ITALIA
Bentornati a casa.
Nota bene: in caso di condizioni meteorologiche avverse l’escursione a Milford Sound potrebbe essere cancellata e sostituita con l’escursione a Doubtful Sound con un supplemento da pagare in loco.
OFFERTE IN EVIDENZA